Ordine: Blattodea
Famiglia: Blaberidae
Sottofamiglia: Oxyhaloinae
Genere: Gromphadorhina
Specie: Gromphadorina portentosa (Schaum, 1853)
Origine: Madagascar e Costa sud Africana
Pubblicità:
Comunemente chiamata “blatta fischiante“, è in grado di emettere suoni simili a fischi in diverse circostanze, come ad esempio: riti di accoppiamento, lotte fra maschi e per intimidire i predatori.
Rispetto a molte altre specie, le Gromphadorhina portentosa sono molto longeve, infatti in condizioni ottimali il loro ciclo vitale supera di gran lunga i 24 mesi.
Gli individui adulti hanno dimensioni che variano dai 4 agli 8 cm ed una colorazione che varia dal nero al marrone brunastro.
Entrambi i sessi hanno zampe forti e spinose, capaci di arrampicarsi su tutte le superfici lisce. La loro colorazione può variare in base al luogo di provenienza ed in base anche ai parametri con cui vengono allevate.
I maschi presentano protuberanze evidenti sul torace simili a “corna”, mentre le femmine ne sono sprovviste.
Specie onnivora, gradisce frutta e verdura dai quali trae anche l’acqua di cui necessita.
E’ una blatta ovovivipara, cioè dà alla luce neanidi già formate (da 20 a 60 circa) grandi all’incirca 4 mm, che in circa 8 mesi diventeranno adulte.