Ordine: Hymenoptera
Sottordine: Apocrita
Famiglia: Formicidae
Sottofamiglia: Myrmicinae
Genere: Messor
Origine: Italia
Pubblicità:
È una delle specie di formiche più diffusa in Italia, conosciute anche col nome di “formiche mietitrici” in quanto si nutrono prevalentemente di semi di diverse piante selvatiche e da coltivazione, cereali, sono graditi insetti come mosche, grilli, farfalle, camole ed una certa predilezione per la frutta dolce.
Le operaie major sono caratterizzate da un capo di grandi dimensioni forma a ciliegia e possono raggiungere i 12 mm, mentre le operaie presentano una testa piccola ed ovale.
La regina all’apparenza non più grande di una major della stessa specie, ha un colore nero o marrone rossiccio relativamente pelosa.
Hanno un corpo esile ed un colore brunastro.
Le colonie contano in media dai 5000 ai 10000 individui, le regine hanno vita molto lunga, anche di 15 anni invece le operaie non superano i 2/3 anni.
Vivono in grandi famiglie scavando profondi formicai nel terreno o in altri luoghi riparati come tronchi d’alberi.